ORTODONZIA INTERCETTIVA
ESPANSORE DEL PALATO
semplice, efficiente, efficace

L’espansione del palato è la procedura ortodontica-ortopedica più efficiente ed efficace da potersi attuare nel bambino. Con un semplice apparecchio a vite incollato ai denti e una chiavetta di attivazione si riescono a esercitare forze di piccola entità, che risultano però in grado di aprire la sutura mediana del palato non ancora ossificata all’età di 7-8 anni. I benefici sono notevoli: si aumentano le dimensioni dell’arcata superiore fornendo più spazio per i denti permanenti, si migliora la capacità respiratoria nasale riducendo la tendenza alla respirazione orale e il rischio di ipertrofia adenoidea e tonsillare, oggi sempre più frequentemente riscontrate nei bambini.
SPACE MANAGEMENT
guida all’eruzione
Lo space management è un insieme di procedure che si adoperano durante la fase di permuta della dentizione con lo scopo di gestire nel migliore dei modi lo spazio disponibile per i denti permanenti in eruzione così da limitare quanto più possibile il disallineamento dentale
Slice sequenziale

Lo slice sequenziale è una procedura di gestione dello spazio in arcata per i denti permanenti. Consiste nel limare in maniera sequenziale alcuni denti da latte, destinati alla permuta, per fornire più spazio sin da subito ai denti permanenti in eruzione
Mantenitore di spazio

APPARECCHI EXTRA-ORALI
stimolare la crescita
Gli apparecchi extra-orali sono dispositivi che vengono indossati dal bambino per 12-14 ore al giorno, quindi a casa nelle fasce orarie serali e per tutta la notte. Vengono adoperati per cercare di ristabilire una crescita armoniosa tra la mascella e la mandibola nei casi in cui una delle due cresce in eccesso o in difetto rispetto all’altra. Nei casi in cui manca questa armoniosità tra mascella e mandibola, anche l’occlusione dentale non potrà stabilizzarsi in modo corretto con probabili conseguenze estetiche e funzionali.